SERVIZI RELATIVI AI BREVETTI
Secondo il nostro grafico statistico, possiamo ragionevolmente ritenerci orgogliosi parlando di una percentuale di successo, in questo campo specifico (procedura d’Appello, cioè la naturale evoluzione della procedura che nasce come opposizione) prossima al 100% fino ad ora.
Molto spesso, una procedura di opposizione sfocia in un Appello: questo è l’ultimo passo nell’esame brevettuale di fronte all’EPO.
Quando prepariamo un’opposizione, dedichiamo molto tempo alla ricerca minuziosa di documenti, pubblicazioni e studi al fine di costruire una solida strategia di attacco. Inoltre, un’opposizione basata su una profonda conoscenza delle regole dell’esame e del procedure punta – alla peggio – a limitare l’ampiezza del brevetto del concorrente o, al contrario, a mantenere la più ampia copertura possibile del brevetto del proprio Cliente.
Effettuiamo indagini e censimento del valore del patrimonio intellettuale di un’azienda per verificarne e quantificare l’effettiva consistenza ai fini di operazioni quali: acquisizioni, fusioni, cessioni ed emissioni obbligazionarie.
Marco Serravalle garantisce una valorizzazione oggettiva delle proprietà intellettuali, patrimoniali e artistiche del portafoglio brevetti e marchi, valutandone la forza di protezione comparata ai brevetti della concorrenza.
La due diligence brevettuale si affianca alle altre indagini tecniche, commerciali e finanziarie, necessarie per la stima patrimoniale.
Quando viene introdotto un nuovo prodotto o deve essere sviluppato un nuovo processo, è necessario sapere: SE, COME e QUANTO tutto ciò possa essere sviluppato al di fuori di esistenti coperture brevettuali già esistenti, al fine di evitare di dover successivamente sprecare denaro in cause legali o pagamento di Royalties.
Ricostruiamo il valore del portafoglio brevetti e marchi di un’azienda che ha subito acquisizioni o fusioni, anche laddove se ne fosse persa traccia.
Infatti, le variazioni degli asset societari possono talvolta causare la dispersione del patrimonio brevettuale.
Errori e perdite si possono verificare anche a seguito delle ramificazioni che, nel tempo, possono interessare un brevetto, come nel caso del deposito di una o più divisionali di un’unica domanda.
Per scrivere un buon Brevetto è necessario conoscere e interpretare lo stato dell’arte. La ricerca e la corretta interpretazione dei documenti rilevanti è indubbiamente utile per scrivere e ottenere il Brevetto migliore. Una volta ottenuto il Brevetto, è necessario esaminare l’attività dei concorrenti al fine di contrastarne o limitarne l’attività in Europa attraverso un’opposizione o un intervento di una parte terza.
Questo può essere possibile solo attraverso un attento monitoraggio della documentazione brevettuale.
RICERCHE
Ricerche di anteriorità: per identificare brevetti o documenti in Italia ed all’Estero che potrebbero inficiare il deposito di un Brevetto o, sul lungo termine, portare a un’opposizione o a una controversia legale.
Ricerca di FTO (Freedom To Operate, in italiano: Opinione di non contraffazione), per verificare l’esistenza di brevetti che possano pregiudicare la messa in commercio di un prodotto nuovo.
Il nostro studio offre, inoltre, assistenza stragiudiziale e giudiziale in materia di Proprietà Industriale e Intellettuale grazie alla stretta collaborazione con diversi avvocati associati, selezionati e scelta per competenza settoriale.
Contact Us

email: info@ms1997.eu

Via Giacomo Matteotti, 21/23
26854 Cornegliano L.se (LO) – Italia
P.IVA: 12043090153
Tel: (+39) 0371 495771
email: info@serravalle.eu